23/01/2018
Presentazione del pink report 2017 sulle condizioni delle donne anziane sarde
Le donne anziane e i loro problemi hanno limitata visibilità ed il loro fondamentale ruolo sociale di cura è scarsamente riconosciuto. Eppure, non si può affrontare efficacemente l'invecchiamento della popolazione, con i problemi, le sfide, ma anche le opportunità che esso pone, senza tener conto della specificità femminile. Per questo FNP CISL Sardegna con il suo dipartimento delle politiche di genere coordinato da Anna Rita Careddu oggi ha organizzato il 23 gennaio 2018 presso il ristorante da Gianky (km 115 SS 131) una riunione di tutte le dirigenti donne della FNP Sarda, al fine di orientare tutta l'attività dei prossimi anni secondo gli obiettivi che verranno prefissati. Primo fra tutti la salute legata all'invecchiamento. "Risolvere problemi cruciali per le donne anziane di oggi, vuol dire risolverli anche per le donne che saranno anziane domani. Analogamente, risolvere problemi delle donne giovani e adulte oggi, vuol dire migliorare la loro futura condizione in età anziana" commenta Anna Rita Careddu. A questo scopo è stato redatto dal nostro Ufficio Studi FNP CISL Sardegna, un Report denominato appunto "pink Report" cioè report rosa, che riporta tutti i principali dati relativi alla condizione socio economica e di salute delle donne anziane in Sardegna. Alessandra Franceschini dell'Ufficio Studi FNP CISL Sardegna spiega che "Il report ha come obiettivo quello di costruire uno schema di riferimento attraverso il quale organizzare l'insieme dei dati necessari a fronteggiare la difficile condizione della donna, in particolare della donna anziana, in Sardegna". Piero Agus, Segretario della FNP CISL SARDEGNA, si mostra preoccupato per la condizione delle donne anziane sarde, egli pensa che non vi sia la necessaria attenzione ai loro problemi "La trasformazione demografica della società italiana ed in particolare di quella sarda, che stiamo riscontrando in questi anni e che sarà ancora più accentuata in quelli a venire, modifica profondamento tutto l'assetto sociale ed economico, ciò richiede e richiederà da parte delle rappresentanze politiche e sociali una lettura più appropriata, capace di costruire un nuovo stato sociale inclusivo e solidale anche e soprattutto per le donne" commenta a caldo. La riunione presieduta da Piero Agus ha visto la partecipazione di Maria Trentin, la nostra Coordinatrice donne FNP nazionale. Una bellissima sala "rosa" coordinata da Anna Rita CAREDDU ha ascoltato ed ha partecipato ai completi e costruttivi interventi provenienti dai vari territori e...dall'INPS. Per l'INPS ha relazionato Maria Bonaria Varsi che con il suo interessantissimo intervento sull'home care premium ha testimoniato che l'unione fa la forza anche a livello istituzionale. I risultati ottenuti con l'home care premium realizzato attraverso la collaborazione fra INPS e Comuni attraverso i PLUS ha portato in Sardegna quasi 50 milioni di euro in un anno 1 e 1/2 a favore di 4600 famiglie con disabili. La sintesi degli interventi e le slide verranno pubblicati sul nostro sito fnp sardegna in una apposita area dedicata.