FNP CISL ORISTANO ED ANTEAS CONTRO IL CYBER BULLISMO

FNP CISL ORISTANO ED ANTEAS CONTRO IL CYBER BULLISMO

18/01/2018



Oristano:Fnp ed Anteas mettono in campo una campagna nelle scuole per prevenire eccessi e pericoli di Internet

Si chiama “Attenti al lupo” la campagna di sensibilizzazione sui pericoli di un non corretto uso delle tecnologie e della rete internet  promossa nelle scuole della provincia di Oristano  dall'Anteas,  l'Associazione della età attive e della solidarietà, che fa capo alla Federazione pensionati della Cisl di Oristano.  Come ha spiegato la presidente Graziella Cremascoli, il progetto di prevenzione interessa le scuole primarie e medie della provincia.

“Abbiamo avuto una positiva risposta dalle scuole con richiesta da ogni parte della provincia  – ha detto la presidente Cremascoli – Non sarà facile , ma cercheremo di accontentare tutti. Inizieremo da Mogoro”.

I volontari di Anteas spiegheranno ai ragazzi i rischi spesso sottovalutati nella navigazione sulla rete internet,  avvalendosi della consulenza  di Francesco Demartis, un tecnico  informatico, che ha ricordato come l'88% dei genitori non conosca i pericoli che si nascondono su internet è che uno smartphone lasciato in mano ad un ragazzino è una potenziale trappola: può favorire l'adescamento da parte di pedofili, la pornografia e il cyberbullismo.

“La Fnp di Oristano aiuterà in ogni modo l'Anteas come ha sempre fatto, ma questo progetto ci interessa particolarmente non solo per il contenuto in se (e cioè difendere i più giovani dalle insidie della rete) ma perchè i rapporti tra anziani e giovani hanno diversi benefici: la trasmissione del patrimonio storico e culturale, nonché la costruzione di un rapporto solidale che si riflette in una maggiore coesione sociale" dice Anna Rita Careddu Segretaria della FNP di Oristano "per questo ci muoveremo per portare avanti altri progetti a sostegno delle scuole e degli studenti".

L'Anteas distribuirà nelle scuole 5000 volantini che, come ha spiegato Massimo Murtas di Anteas, è stato curato da Nanni Dicesare e Maurizio Abis.  

Per qualsiasi informazione i ragazzi potranno contare sull'aiuto delle organizzazioni Cisl,  attraverso questo numero di cellulare 340 3434060.