Riunione Nazionale FNP sul Proselitismo Sardegna

09/10/2025



Un'analisi a 360° sull'iscrizione dei nuovi pensionati

Oggi, alla sede della Cisl in via Ancona a Cagliari, si è svolta la riunione nazionale della FNP Cisl Regionale Sardegna per discutere del proselitismo e dell'incremento delle iscrizioni tra i pensionati. L'incontro ha visto la partecipazione di numerosi esponenti di rilievo, tra cui Enzo Lezzi, Segretario Nazionale della FNP, Pierluigi Ledda, Segretario Generale della Cisl Sardegna, Mimmo Contu, Segretario Generale Regionale della FNP Sardegna, e Roberto Muzzi, Direttore della sede Nazionale della FNP.

La riunione ha avuto una forte componente di analisi e riflessione, con la partecipazione in sala di tutte le segreterie territoriali FNP ed i responsabili delle sedi CAF (Centro di Assistenza Fiscale) e INAS (Istituto Nazionale di Assistenza Sociale) territoriali. Presenti anche la Segreteria Regionale della Cisl Sardegna e i segretari delle UST (Unioni Sindacali Territoriali).

Obiettivo della Riunione: Analizzare i Dati e Ottimizzare la Strategia

Il principale tema discusso è stato l'analisi dei dati raccolti attraverso i servizi CAF e INAS nazionali, in particolare quelli relativi all'iscrizione dei nuovi pensionati. La FNP, infatti, sta cercando di comprendere come ottimizzare il processo di iscrizione e di rafforzare la presenza dell'associazione tra i pensionati, regione per regione. I dati raccolti forniscono un quadro dettagliato delle iscrizioni e permettono di fare una riflessione su quali siano le aree in cui è possibile migliorare. L'obiettivo, come sottolineato da Enzo Lezzi, è quello di “creare una rete sempre più inclusiva, capace di rispondere alle esigenze di tutti i pensionati, su tutto il territorio nazionale.”


Territorio per Territorio: Un Lavoro di Dettaglio

La riunione ha dato ampio spazio al confronto tra i vari territori, con l’intento di analizzare le specificità e le sfide locali. Ogni regione e ogni territorio ha infatti caratteristiche proprie, che richiedono strategie mirate per l’incremento delle iscrizioni.

Un momento importante del dibattito è stato quello in cui i segretari e i responsabili dei vari servizi hanno condiviso le difficoltà riscontrate nella promozione dell'iscrizione tra i pensionati, ma anche le buone pratiche che sono state implementate in alcune zone e che potrebbero fungere da esempio per altre.

Mimmo Contu, Segretario Generale della FNP Sardegna, ha messo in evidenza come “la Sardegna rappresenti una realtà particolare, sia per la sua distribuzione territoriale che per le caratteristiche socio-economiche della popolazione pensionata. È quindi fondamentale avere una strategia di proselitismo adattata alle peculiarità di ciascun territorio.”

Il Ruolo di CAF e INAS: Strumenti Fondamentali

Un altro aspetto cruciale emerso durante la riunione è stato il ruolo fondamentale dei servizi CAF e INAS, che rappresentano un canale privilegiato per raggiungere i pensionati e invitarli a entrare nella rete FNP. La loro funzione non si limita solo alla consulenza fiscale e previdenziale, ma è anche un'opportunità di contatto diretto con i pensionati, per sensibilizzarli sull'importanza di iscriversi alla FNP e di far parte di una comunità che li rappresenta e tutela.

Roberto Muzzi, Direttore della sede Nazionale FNP, ha ribadito l’importanza di un lavoro sinergico tra i vari servizi e le strutture territoriali per ottimizzare l’azione di proselitismo. “I CAF e INAS sono il nostro primo punto di contatto con i pensionati. Attraverso questi strumenti possiamo ascoltare le loro esigenze e rispondere ai loro bisogni concreti.


Prossimi Passi: Unità e Sinergia

L’incontrodi oggi si è concluso con l'impegno di tutti i partecipanti a lavorare insieme per affinare le strategie e migliorare l'efficacia dell'azione sindacale, partendo proprio dall’ascolto dei pensionati e dalla valorizzazione dei servizi già attivi sul territorio. L’obiettivo comune è di aumentare il numero di iscritti alla FNP, affinché ogni pensionato possa sentirsi parte di un sistema di tutela e supporto.

Come ha sottolineato Pierluigi Ledda, Segretario Generale della Cisl Sardegna: “La forza del sindacato sta nella sua capacità di adattarsi alle diverse realtà locali e di rispondere con soluzioni concrete ai bisogni della nostra gente. È su questo che dobbiamo puntare, unendo le forze per costruire una comunità sempre più coesa.”

L'incontro ha rappresentato quindi un passo importante nella costruzione di una rete di sostegno sempre più solida e inclusiva per i pensionati, con l’obiettivo di migliorarne la qualità della vita e garantire loro la giusta rappresentanza in tutte le istanze sindacali.